Isolamento termico a cappotto che cos'é , da cosa é composto e come viene posato?
Il sistema di isolamento a cappotto interno ed esterno è un metodo innovativo e altamente efficace per isolare termicamente gli edifici, riducendo i consumi energetici e aumentando il comfort abitativo.
In termini pratici, il sistema di isolamento a cappotto prevede l'applicazione di uno strato di materiale isolante (solitamente polistirene espanso o lana minerale) sulla parete esterna o interna dell'edificio. Il materiale isolante è quindi rivestito da uno strato di intonaco decorativo, che protegge l'impianto di isolamento dall'esposizione alle intemperie e conferisce un aspetto estetico all'edificio
Questo sistema è particolarmente vantaggioso per diverse ragioni. Innanzitutto, l'isolamento esterno garantisce una maggiore efficienza energetica rispetto all'isolamento interno, poiché riduce le perdite di calore degli edifici verso l'esterno. Inoltre, questo sistema consente di risparmiare sui costi di riscaldamento e di raffreddamento degli ambienti, portando a un notevole risparmio economico a lungo termine.
Per quanto riguarda l'isolamento interno, questo può essere una soluzione utile in situazioni in cui l'isolamento esterno non è possibile o fattibile. Ad esempio, in edifici di particolare pregio storico o architettonico, l'isolamento a cappotto esterno potrebbe essere vietato o limitato dalle autorità competenti.
È importante ricordare che l'installazione di un sistema di isolamento a cappotto interno ed esterno deve essere affidata unicamente a imprese specializzate e qualificate. Questo perché la corretta applicazione del sistema richiede una conoscenza tecnica approfondita dei materiali utilizzati, nonché una grande esperienza nell'installazione di impianti di isolamento
Come si sceglie il miglior materiale per il sistema a cappotto ?
Come abbiamo già detto in precedenza affidarsi ad un' impresa specializzata sarà in grado di effettuare una valutazione dettagliata del fabbricato, individuando le esigenze di isolamento specifiche e prescrivendo il sistema di isolamento più adatto alle caratteristiche dell'edificio.
Ma noi di edilcampani2 vogliamo fornirti una piccola guida per valutare da solo il miglior materiale per applicare l' isolamento a cappotto la tua abitazione :
- Zona climatica: prima di scegliere un materiale per i pannelli del cappotto termico, devi sapere in che zona climatica ti trovi. Le caratteristiche climatiche influiscono sulle esigenze termiche dell'edificio e quindi sulla scelta del materiale migliore. In generale, zone con clima più freddo richiedono un maggior spessore dei pannelli.
- Fattore di trasmittanza termica (U): questo valore esprime la capacità di un materiale a perdere calore. Più basso è il valore del coefficiente U, maggiore sarà l'isolamento termico che il pannello offre. Verifica che il valore U del materiale scelto sia compatibile con le prescrizioni della normativa di riferimento.
- Resistenza all'acqua e umidità: il cappotto termico è collocato all'esterno dell'edificio e quindi soggetto alle intemperie. È importante scegliere materiali che siano resistenti all'acqua e all'umidità e che prevenire la crescita di muffe e funghi.
- Resistenza alla compressione: i pannelli per il cappotto termico devono avere una buona resistenza alla compressione e alla deformazione, indispensabile per la durata del rivestimento.
- Compatibilità con l'intonaco: il materiale scelto deve essere compatibile con l'intonaco che si utilizzerà per finire il rivestimento e deve permettere una buona presa e una facile adesione.
In base a questi fattori, potrai scegliere il materiale per i pannelli per cappotto termico più adatto alle tue esigenze e al clima della tua zona, tenendo sempre conto che il risparmio energetico che ne deriva è una scelta ecologica che ti consentirà di avere un maggiore benessere in casa e di mantenere una temperatura confortevole in ogni stagione.
Resta comunque sempre meglio rivolgersi a specialisti del settore.
Ma quanto costa applicare il capotto termico?
l costo medio per l'installazione di un cappotto termico dipende dalla dimensione dell'edificio, dalla tipologia di isolamento adottata e dal costo della manodopera nell'area in cui l'edificio si trova.
In generale, l'isolamento a cappotto esterno è leggermente più costoso dell'isolamento interno, poiché richiede l'utilizzo di materiali di maggior spessore e di intonaci specifici per l'applicazione esterna. Tuttavia, entrambe le soluzioni possono essere vantaggiose in base alle esigenze specifiche dell'edificio.
Per un'abitazione di medie dimensioni, l'installazione di un cappotto termico esterno può variare dai 60 ai 120 euro iva esclusa al metro quadrato, comprensivo di materiali e manodopera.
Mentre l'isolamento a cappotto interno ha un costo medio di circa 50-80 euro al metro quadrato comprensivo di materiali e manodopera sempre iva esclusa.
Aggiungi commento
Commenti